Questa area sarà accessibile a tutti i gestori idropotabili e agli enti istituzionali coinvolti nel processo di verifica, valutazione e approvazione dei PSA. Essa costituisce il punto di raccolta unico peri dati e i documenti funzionali al processo.
Stato attuale della piattaforma
⚠️ Attualmente, la piattaforma è in fase di test da parte di CeNSiA e non è ancora accessibile ai gestori. Si provvederà a comunicare ufficialmente la data di apertura non appena definita.
Rilascio delle specifiche tecniche per l’interfacciamento con la piattaforma (API)
⚠️È stata avviata una fase di studio finalizzata ad ottimizzare le attività di inserimento dei dati relativi ai PSA nella piattaforma, favorendo l’interoperabilità tra i sistemi. In particolare, sono state condotte indagini per individuare le modalità di interfacciamento più adeguate tra i sistemi informativi dei gestori idropotabili e la piattaforma AnTeA – area PSA.
A valle di tale processo, sono state predisposte le specifiche tecniche per il caricamento dati tramite interfacce applicative (Application Programming Interface, API), con l’obiettivo di semplificare in modo significativo le attività operative a carico dei gestori.
Al link sotto riportato si forniscono le specifiche tecniche sopra richiamate, al fine di assicurarne la più ampia diffusione presso i gestori idropotabili:
Tali specifiche rappresentano un importante passo di semplificazione rispetto alle modalità di inserimento esclusivamente manuale originariamente previste e costituiscono il riferimento operativo per l’interfacciamento dei sistemi informativi dei gestori con la piattaforma AnTeA – area PSA. Si specifica altresì che l’inserimento manuale potrà comunque essere effettuato.
📅 Eventuali osservazioni motivate relativamente alle specifiche tecniche potranno essere trasmesse entro e non oltre il 20 ottobre 2025 all’indirizzo: antea-board@diag.uniroma1.it.
Le osservazioni saranno oggetto di valutazione e potranno essere recepite esclusivamente se ritenute tecnicamente consistenti e coerenti con l’impianto normativo e funzionale definito.
Resta comunque ferma l’aspettativa di una piena collaborazione da parte dei gestori nell’adozione delle specifiche così come predisposte, al fine di garantire l’operatività uniforme e tempestiva della piattaforma.
Scadenze e adempimenti normativi
📅 Termine per la presentazione dei PSA: 12 gennaio 2029
In considerazione della scadenza prevista dal D.Lgs 18/2023 per la presentazione della domanda di approvazione dei PSA (DPSA), sono state redatte le “Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili” (Rapporti ISTISAN 25/4), contenenti l’elenco dei criteri per l’approvazione dei PSA, e degli elementi di valutazione ad essi associati.
Mockup della DPSA
Il set di mockup predisposto per supportare i gestori nella preparazione della documentazione necessaria per la compilazione e presentazione della DPSA sulla Piattaforma AnTeA-Area PSA è attualmente in fase di revisione. Infatti, pur restando valide le indicazioni contenute nelle Linee guida 25/4, è in esame la possibilità di procedere a una semplificazione di alcune informazioni attualmente richieste nell’ambito della predisposizione dei PSA.
Manuale operativo
Ad ulteriore supporto degli utenti della piattaforma AnTeA – area PSA, sarà anche redatto un manuale operativo contenente:
- istruzioni dettagliate per le modalità di compilazione della DPSA;
- istruzioni dettagliate per lo svolgimento di tutte le altre attività connesse al processo di approvazione;
- chiarimenti normativi e tecnici;
- FAQ e indicazioni per ricevere supporto tecnico.
Prossime fasi
- Completamento dei test funzionali da parte di CeNSiA
- Pubblicazione del Manuale operativo
- Apertura ai gestori della piattaforma AnTeA – area PSA
Per ogni comunicazione relativa al percorso di sviluppo della piattaforma AnTeA – area PSA, è attivo il canale informativo istituzionale: antea-board@diag.uniroma1.it.
Gruppo di lavoro AnTeA
ISS
Sapienza Università di Roma
Polo Strategico Nazionale (PSN)
We-Com