AnTeA – Piani di Sicurezza delle Acque

Cos’è la Piattaforma AnTeA – Area PSA?

La Piattaforma AnTeA – Area PSA è lo strumento nazionale centralizzato per la gestione, la condivisione e l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA), in conformità al Decreto Legislativo del 23 febbraio 2023, n. 18.
Questa area sarà accessibile a tutti i gestori idropotabili e agli enti istituzionali coinvolti nel processo di verifica, valutazione e approvazione dei PSA. Essa costituisce il punto di raccolta unico peri dati e i documenti funzionali al processo.

Stato attuale della piattaforma

⚠️ Attualmente, la Piattaforma è in fase di test da parte di CeNSiA e non è ancora accessibile ai gestori. Si provvederà a comunicare ufficialmente la data di apertura non appena definita.
Scadenze e adempimenti normativi
📅 Termine per la presentazione dei PSA: 12 gennaio 2029
In considerazione della scadenza prevista dal D.Lgs 18/2023 per la presentazione della domanda di approvazione dei PSA (DPSA), si rende disponibile un set di mockup al fine di supportare i gestori nella preparazione della documentazione necessaria per la compilazione e presentazione della DPSA sulla Piattaforma AnTeA-Area PSA.

Mockup

Un mockup è una rappresentazione visiva di un modello che, nel settore IT, serve a progettare interfacce utente e definire l’esperienza utente, facilitando la pianificazione del flusso operativo sulla base dei quali è stato condotto lo sviluppo delle sezioni della Piattaforma relative alla DPSA. Si tratta di modelli statici, con i quali non è possibile interagire.
Il set di mockup è disponibile al seguente link:
https://drive.google.com/file/d/1QJk_YJGD1ruNmMJ_yvmykz3M_QWuRtvD/view?usp=drive_link

 

I mockup scaricabili al link di cui sopra intendono fornire una panoramica della tipologia di documenti e informazioni necessari per la compilazione della DPSA. L’elenco di tali elementi, associati ai criteri per l’approvazione dei PSA, sarà anche riportato nelle “Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili”, di prossima pubblicazione (Rapporti ISTISAN 25/4).
Si chiarisce che gli elementi presenti nei mockup relativi alle informazioni e documenti richiesti nella DPSA potranno ancora subire aggiornamenti e/o riformulazioni a seguito della fase di test tuttora in corso, e che l’aspetto dei mockup non corrisponde all’interfaccia grafica finale della Piattaforma AnTeA – area PSA.

Indicazioni sulla struttura e sui contenuti dei mockup

I mockup della DPSA sono strutturati con la logica di un questionario. A tale struttura, nella Piattaforma AnTeA, corrisponderà la necessità di rispondere a tutte le domande. Se il dato richiesto non sarà disponibile, sarà comunque obbligatorio rispondere selezionando “NO” accanto al quesito corrispondente (SÌ/NO).
I dati e le informazioni richiesti dovranno essere inseriti in modo sequenziale; sarà, cioè, necessario completare ciascuna sezione (dalle info generali allo step 10) prima di procedere con la successiva.
Nei mockup, alcuni elementi non sono ancora definiti: ad esempio, il simbolo 🛈, visibile in alcuni campi, indica che nella piattaforma saranno presenti ulteriori informazioni che dettagliano la tipologia di documentazione o di informazioni richieste.
Prima dell’invio della DPSA per la richiesta di approvazione, sarà sempre possibile modificare quanto compilato nelle diverse sezioni.

Manuale operativo

Ad ulteriore supporto degli utenti della Piattaforma AnTeA – area PSA, sarà anche redatto un manuale operativo contenente:

  • Istruzioni dettagliate per le modalità di compilazione della DPSA;
  • Istruzioni dettagliate per lo svolgimento di tutte le altre attività connesse al processo di approvazione;
  • Chiarimenti normativi e tecnici;
  • FAQ e indicazioni per ricevere supporto tecnico.

Prossime fasi

  • Pubblicazione delle “Linee guida per l’approvazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua per le forniture idropotabili”;
  • Completamento dei test funzionali da parte di CeNSiA;
  • Pubblicazione del Manuale operativo;
  • Apertura ai gestori della Piattaforma AnTeA – area PSA;Avvio supporto onboarding e helpdesk.
  • Per ogni comunicazione relativa al percorso di sviluppo della Piattaforma AnTeA – area PSA, è attivo il canale informativo istituzionale: antea-board@diag.uniroma1.it.

Gruppo di lavoro AnTeA
ISS
Sapienza Università di Roma
Polo Strategico Nazionale (PSN)
We-Com

guest
0 Comments
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Inserisci un Commentox
()
x