Contesto di Riferimento
Le “zone di fornitura idro-potabile” o “Water Supply Zones (WSZ)” rappresentano le aree geografiche specifiche “all’interno della quale le acque destinate al consumo umano provengono da una o varie fonti e la loro qualità può essere considerata ragionevolmente omogenea, sulla base di evidenze oggettive.” (D.Lgs.18/23, art.2, c.1, lett. ii).
Il monitoraggio della qualità dell’acqua in tali zone è essenziale per assicurare il rispetto degli standard normativi e la tutela della salute pubblica. L’analisi di campioni di acqua destinata al consumo umano prelevati nei punti di campionamento delle WSZ rappresenta quindi un’attività fondamentale al fine di garantire la sicurezza e la qualità dell’acqua destinata al consumo umano distribuita alla popolazione.
Il D.Lgs.18/2023, recepimento della Direttiva Europea 2020/2184, definisce e norma nel dettaglio le attività di monitoraggio e controllo delle acque destinate al consumo umano agli artt. 12, 13 e 14 ed agli allegati I, II e III.
Tale attività di monitoraggio analitico permette di individuare eventuali criticità, ottimizzare le strategie di controllo e migliorare la gestione delle risorse idriche. Inoltre, una corretta pianificazione di tali attività consente di intervenire tempestivamente in caso di anomalie, minimizzando i rischi per la popolazione e garantendo il rispetto delle normative vigenti. La selezione dei punti di campionamento è ponderata su diversi fattori, tra cui la rappresentatività della rete di distribuzione nelle diverse WSZ, la vicinanza a fonti potenziali di contaminazione, la distribuzione geografica e la densità abitativa ed infine la variabilità stagionale e l’impatto ambientale.
Al fine di armonizzare i descrittori delle WSZ alle normative vigenti a livello comunitario è stata sviluppata una tipologia di codice identificativo INSPIRE specifico per le WSZ. Tale codice è univoco ed assegnato a ciascuna zona di approvvigionamento idrico in linea con la direttiva INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in the European Community), al fine di rendere tali dati geospaziali compatibili con i sistemi informativi geografici ad oggi in uso a livello comunitario.
Di seguito, in breve, sono indicate le caratteristiche del codice INSPIRE della WSZ:
- Univocità – ogni WSZ ha un codice identificativo unico che consente di identificarla univocamente nel sistema informativo geografico europeo;
- Standardizzazione – il codice segue un formato definito dalla direttiva INSPIRE per garantire coerenza nei dati spaziali a livello europeo;
- Interoperabilità – il codice permette l’integrazione delle informazioni sulla qualità dell’acqua nei sistemi geografici nazionali ed europei;
- Tracciabilità – il codice agevola il monitoraggio e la gestione delle zone di approvvigionamento idrico da parte delle autorità competenti.
Definizioni e Abbreviazioni
Acronimo | Descrizione |
---|---|
AnTeA | Anagrafe Territoriale dinamica delle Acque potabili |
ARERA | Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente |
CeNSiA | Centro nazionale Sicurezza delle Acque |
DB | Database |
EGATO | Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale |
GUI | Graphical User Interface – Interfaccia Grafica |
IAM | Identity and Access Management |
INSPIRE | Infrastructure for Spatial Information in the European Community |
ISS | Istituto Superiore di Sanità |
MASE | Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica |
PSA | Piani di Sicurezza dell’Acqua |
PSN | Polo Strategico Nazionale |
WISE | Water Information System for Europe |
WSZ | Water Supply Zone, Zone di Fornitura Idrica |
Scopo del Documento
Il presente documento ha l’obiettivo di fornire le linee guida per il caricamento delle WSZ all’interno della piattaforma AnTeA. Tale operazione è necessaria per garantire la corretta gestione e reportistica delle WSZ in conformità con la Direttiva Acque Potabili 2020/2184/EC e le relative disposizioni europee in materia di dati georeferenziati, secondo quanto richiesto dal WISE e dallo standard INSPIRE.
Il documento descrive i requisiti tecnici e operativi per il caricamento delle WSZ, incluse le modalità di identificazione, delimitazioni, caricamento dei poligoni e codifica, nonché i metadati obbligatori e la gestione delle eventuali sovrapposizioni.
Responsabilità del caricamento Dati
Il caricamento delle WSZ all’interno della piattaforma AnTeA è responsabilità esclusiva dei Gestori Idropotabili competenti per ciascun territorio. I gestori sono tenuti a garantire l’accuratezza e la completezza delle informazioni fornite, assicurando che i dati georeferenziati delle WSZ siano conformi a quanto previsto in merito dal D.Lgs.18/2023.
I gestori idropotabili dovranno:
- Identificare e delimitare le WSZ secondo i criteri definiti dalle normative vigenti.
- Assegnare un nome a ciascuna WSZ, utile al gestore per ricercare ls WSZ.
- Caricare i dati nella piattaforma AnTeA.
- Verificare e confermare la corretta assegnazione territoriale delle WSZ all’interno del sistema.
- Rispondere di eventuali sovrapposizioni con altre WSZ, in conformità con le regole di risoluzione previste dalla piattaforma.
Eventuali inesattezze o omissioni nei dati caricati potranno compromettere l’affidabilità delle informazioni e influire negativamente sulla reportistica ufficiale. È pertanto fondamentale che ogni gestore operi con la massima attenzione e nel rispetto delle procedure descritte nel presente documento.
Descrizione del flusso autorizzativo Utenti
L’accesso e l’autorizzazione degli utenti relativi ai gestori idropotabili sulla piattaforma AnTeA seguiranno le specifiche tecniche stabilite dalle RFC di riferimento per la trasmissione dei risultati dei controlli esterni.
Il sistema di autenticazione garantirà che solo gli utenti debitamente autorizzati possano accedere alle funzionalità di caricamento, modifica e validazione delle WSZ. Le autorizzazioni saranno gestite secondo un modello a ruoli, che permetterà di differenziare i livelli di accesso in base alle responsabilità dell’utente.
Per i dettagli tecnici relativi al flusso autorizzativo, ai protocolli di autenticazione e ai livelli di permessi assegnabili, si rimanda alla documentazione ufficiale delle RFC di riferimento di seguito il link:
Ambiente di Test
Di seguito il link per gli ambienti di test dove provare il caricamento delle WSZ all’interno di Antea.
Per la richiesta di credenziali di accesso al sistema di test segue la specifica delle RFC di riferimento per la trasmissione dei risultati dei controlli esterni. di seguito il link:
Canale di assistenza e supporto
Per supportare gli enti e i gestori nel caricamento dei dati, è stato istituito un canale di assistenza dedicato. Gli utenti di tutti gli enti possono registrarsi per aprire segnalazioni e richiedere supporto in questi ambiti:
- Supporto Caricamento WSZ: supporto nel caricamento dei dati in piattaforma;
- Problema con Sistema Test: per segnalare malfunzionamenti o difficoltà riscontrate durante l’utilizzo del sistema di test;
- Problemi di Accesso: per risolvere eventuali difficoltà di accesso alla piattaforma o ai sistemi correlati;
- Altro: per qualsiasi altra problematica non categorizzata nei punti precedenti.
Per accedere al servizio, è necessario registrarsi al seguente link:
Modalità di Trasmissione delle WSZ
Il processo di caricamento delle WSZ su AnTeA segue una sequenza strutturata per garantire la corretta registrazione e identificazione delle WSZ da parte dei gestori idropotabili.
1. Caricamento delle WSZ su AnTeA
I gestori idropotabili sono responsabili del caricamento delle WSZ all’interno della piattaforma AnTeA. Il sistema offre tre modalità di inserimento:
- Caricamento di un file georeferenziato: il gestore può caricare un file in formato compatibile (Shapefile e GeoJSON) contenente il poligono della WSZ.
- Caricamento da Dominio geografico Esistente
- Selezione da liste predefinite: il gestore può selezionare la WSZ tra poligoni territoriali già disponibili nel sistema (es. comuni, aree subcomunali, località ISTAT).
- Composizione della WSZ con più poligoni: nel caso in cui una WSZ sia composta da più unità territoriali (ad esempio, frazioni di un comune), il gestore potrà selezionare e combinare più poligoni.
Dopo il caricamento, il sistema AnTeA Mostrerà nella mappa sul portale la proiezione su mappa della WSZ caricata per permettere all’utente che carica di verificare che i poligoni caricati siano corretti e coerenti con i dati territoriali su mappa.
2. Validazione e Assegnazione del Codice WSZ
Una volta caricata, la WSZ viene sottoposta a un processo di validazione, da parte del sistema, che include:
- Controllo della coerenza territoriale con i dati geospaziali esistenti.
- Verifica delle sovrapposizioni con altre WSZ già presenti nel sistema.
Se la WSZ rispetta i criteri richiesti, il sistema assegna un codice univoco nel formato ITWSZ000000, che identifica in modo permanente la WSZ nel sistema.
Questo codice sarà il riferimento ufficiale per tutte le operazioni future relative alla WSZ, come aggiornamenti, modifiche o trasmissioni ai sistemi di reportistica.
Se la WSZ presenta incongruenze, il gestore riceverà una segnalazione con le eventuali correzioni necessarie prima della finalizzazione del processo.
Caricamento tramite Interfaccia
Attraverso il menu laterale sarà possibile selezionare la tipologia di caricamento prescelta.
Caricamento Tramite File
Nella schermata di caricamento cliccare su “Aggiungi Coordinate”
Sarà quindi aperto una finestra modale dove andrà selezionata la tipologia di file da caricare.
Nel caso di ShapeFile E File GeoJSON selezionare il file File e dopodichè Cliccare su “Mostra sulla Mappa”
Il file di riferimento potrà essere caricato in Shapefile (compresso tramite zip) o in formato GeoJson.
Il sistema di riferimento del file dovrà essere WGS84 – EPSG:4326
nel caso di GeoJSON incollare nella Textarea il contenuto del JSON da caricare dopodiché cliccare su “Mostra sulla Mappa”
Una volta caricati i dati sarà possibile visualizzare la preview delle wsz sulla mappa.
A seguito del caricamento, nella schermata successiva, i file aggiunti sono visibili in Elenco file caricati.
E’ necessario inserire il nome della WSZ all’interno della sezione Metadati.
Una volta cliccato su “Salva” è possibile visualizzare il codice della WSZ generato dal sistema.
Caricamento da Dominio geografico Esistente
Selezionando la voce “Caricamento da Dominio Geografico Esistente” sarà possibile definire un WSZ partendo da uno o più layer geografici precaricati nel sistema.
Nelle barre di ricerca sulla sinistra è possibile ricercare per il nome del comune. Una volta selezionato un comune nella tendina le altre voci Aree SubComunali, Località e Zona saranno filtrate sulla base del comune selezionato. Se invece la WSZ deve corrispondere all’intero comune cliccare il tasto “Mostra sulla Mappa” e il comune interessato sarà caricata sulla mappa; è possibile ricercare Aree SubComunali, Località e Zona Censuarie che al click saranno caricate sulla Mappa.
Successivamente inserire il “Nome” tra i metadati della WSZ e sarà possibile procedere al salvataggio attraverso il tasto “Salva”
Una volta salvato è possibile visualizzare il codice della WSZ generato dal sistema.
Codice WSZ
Al termine del processo di caricamento e validazione, il sistema assegnerà un codice univoco a ciascuna WSZ. Tale codice seguirà il formato standard: ITWSZ000000
Dove:
- ITWSZ rappresenta il prefisso identificativo per le WSZ in Italia.
- 000000 è un numero progressivo univoco assegnato dal sistema.
Il codice WSZ sarà restituito automaticamente all’utente al termine della procedura di invio dei dati su AnTeA e rappresenterà il riferimento ufficiale per la specifica WSZ in tutte le operazioni future, incluse modifiche, aggiornamenti e trasmissioni ai sistemi di reportistica europei come WISE.
Modifica di una WSZ
Accedendo alla schermata di una WSZ già esistente selezionando la matitina in alto a destra è possibile procedere alla modifica dei punti che delimitano il layer geografico.
Trascinare i punti sulla mappa per modificare il Layer.
Cliccando su “Trasmetti” è possibile salvare le modifiche effettuate.
Sovrapposizioni
In caso di sovrapposizioni con altre WSZ precaricate il sistema riporterà un messaggio di errore e sulla mappa saranno mostrate le altre WSZ che intersecano con quella caricata. Sarà quindi compito del gestore andare a modificare i WSZ correggendo i punti di sovrapposizione
Trasmissione WISE
La piattaforma AnTeA si occuperà della trasmissione dei dati relativi alle WSZ al sistema WISE, in conformità con le direttive europee di riferimento. Una volta che i gestori idropotabili avranno completato il caricamento e la validazione delle WSZ su AnTeA, il sistema procederà in un secondo momento con:
- L’elaborazione e il consolidamento dei dati, assicurando che le informazioni siano strutturate secondo i requisiti di WISE.
- L’assegnazione e la formattazione dei metadati, in conformità con gli standard INSPIRE e ISO 19139, garantendo la corretta interoperabilità con i sistemi europei.
- L’invio periodico dei dati a WISE, secondo le scadenze stabilite dalle autorità competenti, assicurando l’aggiornamento continuo delle informazioni georeferenziate sulle WSZ.
- La gestione di eventuali segnalazioni di errore o incongruenze, con la possibilità per i gestori di correggere i dati direttamente su AnTeA prima della successiva trasmissione.
Grazie a questo processo, AnTeA garantirà il rispetto delle normative europee sulla qualità e sulla sicurezza dell’acqua potabile, semplificando il flusso di informazioni tra i gestori idropotabili e le istituzioni preposte al monitoraggio e alla reportistica ufficiale.