Le finalità di AnTeA

Assicurare l’acquisizione, l’elaborazione, l’analisi e la condivisione di dati di monitoraggio e controllo relativi alla qualità delle acque da destinare e destinate a consumo umano, funzionali all’attuazione del D.Lgs 18/2023. Assicurare la comunicazione, l’integrazione e la condivisione dei dati tra le Autorità ambientali e sanitarie competenti a livello nazionale, regionale e locale, e tra queste e gli operatori del settore idropotabile. Garantire un idoneo accesso al pubblico delle informazioni. Assicurare la disponibilità, l’aggiornamento e l’accessibilità delle informazioni e dei dati alla Commissione europea, all’Agenzia Europea per l’Ambiente e al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, al minimo della serie di informazioni contenenti i dati relativi al superamento dei valori di parametro e agli incidenti di una certa rilevanza. Assicurare lo scambio di informazioni per le rispettive finalità di competenza con ARERA, ISTAT e altre istituzioni nazionali, nonché con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e altre organizzazioni internazionali.‘

Ultimi Avvisi

Piattaforma di Test AnTeA: Guida all’Accesso e Utilizzo

Siamo lieti di annunciare che la piattaforma di Test di AnTeA è disponibile. Di seguito sono riportate le informazioni essenziali per accedere e utilizzare il programma. Link di Accesso Interfaccia […]

Continua a leggere
Implementazione AnTeA: Pubblicazione e consultazione RfC

Nel contesto dell’attuazione del sistema AnTeA, siamo lieti di annunciare la pubblicazione del documento Request for Comments (RfC), fondamentale per attivare e monitorare i processi di inserimento e controllo dati. […]

Continua a leggere